73 letture totali dell'articolo

Cosa si intende per radioprotezione? Chi è il medico autorizzato radioprotezione? Vediamo di rispondere ad alcune domande più comuni in materia di radioprotezione negli ambienti di lavoro.

radioprotezione

Radioprotezione: di cosa si tratta

La radioprotezione è una disciplina autonoma nata come campo applicativo della radiobiologia e tratta la protezione dell’uomo e dell’ambiente dagli effetti nocivi delle radiazioni.

La protezione dell’uomo avviene tramite una serie di leggi e normative la cui applicazione permette di evitare sul nascere eventuali problematiche connesse alla esposizione dei lavoratori e dei pazienti a radiazioni.

Parliamo chiaramente di un ambito medico molto delicato, dove i pazienti sono soggetti ad analisi radiologiche ed i medici ed infermieri svolgono il loro lavoro in ambienti nei quali tali analisi vengono effettuate.

La radioprotezione riguarda naturalmente anche l’ambiente e l’uomo in generale, perché le scorie radioattive rilasciate liberamente nell’aria creano degli importanti disturbi fisici fino a causarne la morte.

In questo articolo parliamo di radioprotezione nei luoghi di lavoro per la quale vogliamo definire il ruolo dell’esperto qualificato in radioprotezione e di cosa si occupa.

Esperto di radioprotezione: chi è?

Gli esperti di radioprotezione sono in possesso della capacità tecnica e professionale necessaria per lo svolgimento dei compiti inerenti alla sorveglianza fisica dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti, e in possesso dei requisiti di cui all’articolo 129 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e di cui al decreto del 9 agosto 2022 – Attuazione dell’articolo 129, comma 4, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.

L’esperto in radioprotezione interviene nella fase di implementazione delle procedure atte a garantire l’incolumità di operatori e utenti e monitora le radiazioni ionizzanti ai fini della protezione dei lavoratori e della popolazione.

Quindi l’esperto qualificato radioprotezione è la persona che, nell’ambito della protezione dalle IR (radiazioni ionizzanti), possiede le cognizioni e l’addestramento necessari sia per effettuare misurazioni, esami, verifiche o valutazioni di carattere fisico, tecnico o radiotossicologico, sia per assicurare il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione, sia per fornire tutte le altre indicazioni e formulare provvedimenti atti a garantire la sorveglianza fisica della radioprotezione dei lavoratori e degli utenti.

Dove si ravvisa l’esigenza di avere un medico autorizzato radioprotezione?

Tale necessità si ravvisa in molti luoghi di lavoro, in primo luogo negli studi medici, sia pubblici che privati, dove si effettuano tali analisi. Ma potrebbe verificarsi anche in alcune tipologie di industrie che utilizzano sistemi nucleari di produzione.

esperto radioprotezione

Chi effettua i controlli e rilascia le autorizzazioni?

Sulla base delle condizioni presenti all’interno del luogo di lavoro sarà poi l’Ispettorato del Lavoro che svolgerà le istruttorie e rilascia ai ministeri competenti i pareri previsti dalla legislazione vigente per le attività di impiego delle sorgenti di radiazioni ionizzanti, per quanto riguarda la radioprotezione e la gestione in sicurezza delle sorgenti stesse.

Sempre l’ispettorato sul lavoro effettua le valutazioni dell’impatto radiologico sui lavoratori e sugli individui della popolazione nonché degli scenari incidentali, nell’ambito dei procedimenti di autorizzazione aventi ad oggetto installazioni nucleari, svolgendo la propria vigilanza presso le installazioni nucleari e presso tutte le installazioni ove siano svolte attività soggette alle disposizioni legislative di radioprotezione.

L’Ispettorato, inoltre, effettua le valutazioni tecniche e i controlli in materia di sicurezza delle sorgenti; in materia di radioprotezione predispone e adotta posizioni tecniche e pareri richiesti da Pubbliche Amministrazioni e da soggetti privati ed elabora guide.

Affinché ciò avvenga nella maniera più corretta, quindi, le imprese pubbliche o private che sono soggette a tali normative dovranno avvalersi di un professionista medico autorizzato per la radioprotezione che permetterà il giusto adempimento verso tali attività.

Autore

Simone Pratò

dott. Simone Pratò

Specialista in medicina del lavoro - Specialista in geriatria
E' utile questo articolo?
0 / 5 Media 0 Votanti 0

Your page rank:

Condividi!

Shares